agosto 13
∼ Guida al Decreto Controlli e alla manutenzione antincendio  

Cosa cambia dal 25 settembre 2025 per le aziende e perché affidarsi a un partner qualificato come Alba Elettronic?
 

⬇️ Scopri qui sotto come mai, d'ora in poi, le aziende devono prestare attenzione alla manutenzione dei sistemi antincendio ed alla selezione del manutentore qualificato. 


Il contesto normativo

Nel settembre 2021 il Ministero dell’Interno ha pubblicato tre decreti che costituiscono il Testo coordinato sulla sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro. Tra questi, il D.M. 1° settembre 2021, noto come Decreto Controlli, stabilisce i criteri generali per il controllo e la manutenzione di impianti, attrezzature e sistemi di sicurezza antincendio, in attuazione dell’art. 46, comma 3, lettera a), punto 3 del D.Lgs. 81/2008.

Il provvedimento, in vigore dal 25 settembre 2022, mira a garantire che ogni presidio antincendio sia sempre funzionante e conforme, affidando le verifiche più delicate a tecnici manutentori qualificati.

L’articolo 4 del Decreto, relativo proprio alla qualificazione dei tecnici manutentori, ha visto più rinvii della sua entrata in vigore:

↪️  24 settembre 2023
↪️  25 settembre 2024
↪️   25 settembre 2025 (scadenza definitiva attuale): Con il Decreto del 13 settembre 2024, il Ministro dell’Interno, di concerto con il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, ha deciso di posticipare di un ulteriore anno il termine per la qualificazione dei tecnici manutentori, per garantire uguali opportunità agli operatori del settore. 

Una circolare successiva ha fissato al 25 settembre 2025 la fine della fase transitoria. Entro tale data, i manutentori in possesso dei requisiti professionali e della formazione richiesta, che abbiano presentato domanda di ammissione all’esame presso il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, possono ottenere il Nulla Osta Transitorio (NOT) per ciascun presidio antincendio, continuando così a operare fino all’espletamento delle prove e al rilascio dell’attestato di qualificazione.

Dopo questa datala manutenzione e i controlli periodici possono essere effettuati solo da tecnici con attestazione ufficiale dei Vigili del Fuoco. In caso di ispezione, se le autorità accertano che gli interventi sono stati eseguiti da personale non qualificato, sono previste sanzioni amministrative e penali, oltre a responsabilità penali dirette in caso di incendio.


I concetti chiave trattati dal Decreto

Il Decreto stabilisce ruoli e responsabilità in materia di impianti, attrezzature e sistemi di sicurezza antincendio, con l’obiettivo di uniformare le procedure di manutenzione e garantire la prevenzione incendi nei luoghi di lavoro.

Il datore di lavoro è tenuto a istituire e mantenere un registro dei controlli sempre aggiornato, da esibire agli organi di vigilanza. In questo documento vanno annotate tutte le attività di manutenzione e i controlli periodici, svolti secondo le scadenze previste da norme, disposizioni tecniche e manuali d’uso degli impianti.

La manutenzione e il controllo periodico devono essere eseguiti da Tecnici Manutentori Qualificati, operando nel rispetto della regola d’arte e della normativa vigente.

Definizioni principali: 

  • Responsabile del sistema: il datore di lavoro o una persona da lui preposta (formalmente delegata ai sensi del D. Lgs. 81/08).
  • Manutenzione: interventi ordinari o straordinari volti a mantenere o ripristinare l’efficienza del sistema, eseguiti a cura di tecnici qualificati.
  • Tecnico Manutentore Qualificato: professionista in possesso dei requisiti di conoscenza, competenza e abilità stabiliti dall’Allegato II, con attestazione ufficiale rilasciata dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco dopo il superamento di un esame, o temporaneamente tramite Nulla Osta Transitorio (NOT).
  • Controllo Periodico: verifica completa della funzionalità dell’impianto, da effettuarsi con frequenza prescritta da un Tecnico Manutentore Qualificato.
  • Sorveglianza: controlli visivi, eseguiti tra un controllo periodico e l’altro, per verificare che gli impianti siano sempre accessibili e funzionanti; può essere effettuata da personale interno all'azienda adeguatamente istruito.

Impianti IRAI ed EVAC: obblighi specifici

Per ogni tipologia di presidio antincendio, il Decreto richiama le specifiche norme tecniche di riferimento di ciascun presidio stesso, che stabiliscono modalità di intervento, contenuti da annotare nel Registro dei Controlli e relative periodicità. La manutenzione e i controlli devono sempre essere eseguiti da personale tecnico certificato e nel pieno rispetto di tali norme specifiche. 

Impianto antincendio-1

In questo contesto, Alba Elettronic si distingue come partner qualificato nella gestione dei sistemi di rivelazione e allarme incendio (IRAI) e dei sistemi di allarme vocale di emergenza (EVAC), approfonditi di seguito. 

IRAI – Impianti di Rivelazione e Allarme Incendio (UNI 11224)

Per gli impianti di rivelazione e allarme incendio (IRAI), la norma tecnica di riferimento è la UNI 11224, che stabilisce le procedure per:

  • Controllo iniziale: collaudo da effettuare prima della consegna di un nuovo sistema (o di uno modificato) o della presa in carico della manutenzione, verificando la completa conformità al progetto esecutivo.
  • Sorveglianza: controllo visivo continuo, svolto dal responsabile del sistema, per verificare che gli impianti siano sempre accessibili e in condizioni di funzionamento.
  • Controllo periodico: da eseguire almeno ogni 6 mesi da parte di un manutentore qualificato, con redazione di rapporti di prova e liste di riscontro.
  • Verifica generale del sistema: ispezione approfondita dell’intero impianto, da effettuarsi almeno ogni 12 anni.

Oltre a questi interventi programmati, la norma prevede che il sistema venga sottoposto, secondo necessità, a manutenzione ordinaria e straordinaria, mirata a mantenere o ripristinare la piena efficienza operativa.

EVAC – Sistemi di Allarme Vocale per Emergenza (UNI ISO 7240-19 e UNI CEN/TS 54-32)

I sistemi di allarme vocale per scopi di emergenza (EVAC) sono progettati per diffondere messaggi vocali chiari e mirati, fornendo indicazioni specifiche per gestire in sicurezza l’evacuazione o il comportamento delle persone durante un’emergenza. Questi sistemi si distinguono dalle segnalazioni acustiche tradizionali (sirene, campane o altri dispositivi sonori) e non rientrano in tale categoria.

Con l’entrata in vigore del Decreto Controlli, diventa obbligatorio il rispetto della UNI ISO 7240, che stabilisce programmi di ispezione e prove e relative frequenze da seguire:

  • Verifica di conformità iniziale: al termine dell’installazione, la corrispondenza dell’impianto alla documentazione di progetto deve essere valutata e certificata mediante un rapporto di Messa in servizio.
  • Ispezioni di routine: da eseguire almeno ogni 6 mesi, accompagnate da prove funzionali che verificano la conformità dell’impianto ai requisiti e ai criteri indicati dalla norma (Prospetto 4).
  • Registro Antincendio: il responsabile del sistema ha l’obbligo di mantenere aggiornato un registro che riporti l’esito delle ispezioni e delle prove, gli eventuali interventi di manutenzione e il piano di gestione delle emergenze.

Perché Alba Elettronic è il partner ideale

Alba Elettronic, con sede a Pedrengo (Bergamo), opera da oltre 46 anni nel settore della sicurezza, offrendo soluzioni integrate e conformi alle normative vigenti, compreso il nuovo Decreto Controlli.

La nostra completezza di servizi rappresenta un supporto concreto per le aziende che devono affrontare l'entrata in vigore, potendo contare su: 

🔥 Tecnici manutentori qualificati per impianti IRAI ed EVAC, in linea con i requisiti del Decreto Controlli.
🔥 Certificazione IMQ TIRAE specifica per il settore della rivelazione incendio.
🔥 Competenza su una vasta gamma di tecnologie per la rivelazione preventiva degli incendi (che puoi scoprire qui).
🔥 Studio di progettazione interno per soluzioni personalizzate e consulenza dedicate.
🔥 Approccio multidisciplinare nei sistemi di sicurezza integrati: rivelazione incendio, antintrusione, videosorveglianza, controllo accessi, automazione di cancelli e porte.
🔥 Capacità di operare in diversi scenari di rischio nel rispetto delle norme di salute e sicurezza.
🔥 Servizio reperibilità H24 per i clienti con un contratto di manutenzione attivo.
🔥 Telegestione per diagnosi e interventi rapidi da remoto.

Il Decreto Controlli segna un passo fondamentale per la sicurezza nei luoghi di lavoro, introducendo procedure chiare, ruoli ben definiti e l’obbligo di affidarsi a tecnici qualificati. Adeguarsi significa proteggere persone e beni, mantenere la piena efficienza e la massima durata dei sistemi antincendio e, oltretutto, evitare sanzioni.

Siamo specialisti della sicurezza: crediamo ed investiamo costantemente nella formazione del nostro personale e garantiamo continuità operativa, risposta immediata alle emergenze e qualità certificata in ogni fase, dalla progettazione alla manutenzione.


Vuoi saperne di più su come Alba Elettronic può essere il tuo partner di fiducia per affrontare queste sfide, oggi e in futuro?

 

Img x CTA Contattaci Alba Elettronic-1